DAA Acido Aspartico. In capsule vegetali!
Cosa è l'DAA Acido Aspartico?
L'DAA Acido Aspartico 120 Vcaps di Amazin' Foods è un integratore alimentare a base di acido D-aspartico (DAA), un aminoacido non essenziale che svolge un ruolo fondamentale nella produzione e secrezione di ormoni anabolici come il testosterone. Trovalo nella nostra sezione proormonali e raggiungi in modo efficace i tuoi obiettivi sportivi!
A cosa serve l'DAA Acido Aspartico di Amazin' Foods?
Questo integratore alimentare consente di integrare l'alimentazione fornendo una concentrazione di 1500 mg di acido aspartico per dose (3 capsule vegetali) in modo pratico e semplice.
Quali sono i benefici dell'DAA Acido Aspartico?
Ecco i principali benefici derivanti dall'assunzione di questo aminoacido:
- In uno studio è stato concluso che l'acido D-aspartico può aumentare la liberazione di testosterone nell'uomo1.
La differenza di Amazin' Foods
Le strutture dei laboratori con cui collabora sono omologate secondo le Buone Pratiche di Produzione (GMP), garantendo la sicurezza, qualità ed efficacia delle formulazioni e dei prodotti.
Inoltre, questo integratore alimentare è adatto ai vegani; non vengono utilizzati ingredienti di origine animale nella sua formulazione ed è presentato in capsule vegetali.
Caratteristiche principali dell'DAA Acido Aspartico:
- 1500 mg di acido aspartico per dose (3 capsule).
- Buone pratiche di produzione (GMP).
- Capsule vegetali.
- Adatto per i vegani.
- 100 capsule per confezione.
Come assumere l'DAA Acido Aspartico?
Si consiglia di assumere 3 capsule al giorno, preferibilmente durante i pasti, in abbinamento a una dieta sana e a uno stile di vita attivo. Per ottenere una forte concentrazione di principi attivi, è possibile abbinarlo al ZMA di Amazin' Foods.
Riferimenti bibliografici:
- Topo E, Soricelli A, D'Aniello A, Ronsini S, D'Aniello G. The role and molecular mechanism of D-aspartic acid in the release and synthesis of LH and testosterone in humans and rats. Reprod Biol Endocrinol. 2009;7:120. Published 2009 Oct 27. doi:10.1186/1477-7827-7-120.